Scarica su Google Play

Calcola il tuo stipendio netto

Stai valutando una nuova opportunità lavorativa e vuoi sapere quale potrebbe essere il tuo nuovo stipendio netto?
Da RAL a Netto: parti dalla retribuzione annua lorda (RAL) e inserisci i dati qui sotto. Otterrai una stima precisa dello stipendio netto annuale, delle tasse, dei contributi e del costo totale per l'azienda.

Come si calcola lo stipendio netto a partire dalla RAL?

Si parte dalla RAL
  • È il compenso totale lordo che ti viene riconosciuto in un anno, senza aver ancora tolto contributi e tasse.
  • Esempio: 30.000€ lordi annui, a Firenze in Toscana, su 14 mensilità
Si sottraggono i contributi INPS
  • Sono i soldi che versi per la pensione e per coperture assistenziali. L'aliquota standard è il 9,19% della RAL.
  • 9,19% di 30.000€ = 2.757€
  • Reddito residuo: 27.243€ (questo diventa l'imponibile IRPEF)
Si calcola l'IRPEF lorda
  • L'IRPEF è un'imposta progressiva: più guadagni, più paghi. Con un reddito imponibile inferiore a 28.000€, si applica l'aliquota del 23%.
  • 23% di 27.243€ = 6.266€
Si applicano le detrazioni fiscali
  • Le detrazioni fiscali riducono direttamente l'IRPEF lorda, diminuendo così l'importo delle tasse da pagare:
    • Detrazione per lavoro dipendente (–1.979€): una riduzione dell'IRPEF che favorisce i lavoratori dipendenti, più alta per i redditi bassi e decrescente all'aumentare del reddito.
    • Detrazione per taglio del cuneo fiscale 2025 (–1.000€): una misura introdotta per ridurre il carico fiscale sui lavoratori con redditi tra 20.000€ e 40.000€.
  • Dopo queste detrazioni, l'IRPEF dovuta si riduce da 6.266€ a 3.287€.
Si aggiungono le addizionali regionali e comunali
  • Oltre all'IRPEF statale, si pagano imposte locali, che variano a seconda di dove vivi.
  • Addizionale regionale – Toscana
    • In Toscana l'aliquota è a scaglioni:
    • 1,42% sui primi 15.000€ → 213€
    • 1,43% tra i 15.000€ e i 28.000, quind per i restanti 12.243€ → 175€
    • Totale addizionale regionale: 388€
  • Addizionale comunale – Firenze
    • Firenze applica un'aliquota fissa dello 0,2%.
    • 0,2% di 27.243€ = 54€
Risultato finale
Voce Importo
RAL 30.000€
Contributi INPS (9,19%) –2.757€
Imponibile IRPEF 27.243€
IRPEF lorda (23%) -6.266€
Detrazione lavoro dipendente +1.979€
Detrazione cuneo fiscale 2025 +1.000€
Addizionale regionale (Toscana) -388€
Addizionale comunale (Firenze) -54€
Totale IRPEF dovuta -3.729€
Retribuzione annua netta 23.514€
Stipendio mensile netto (14 mensilità) ≈ 1.679€

Quali sono le aliquote IRPEF in vigore per il 2025?

Le aliquote IRPEF 2025 sono state riviste con l'obiettivo di semplificare il sistema fiscale italiano e alleggerire il carico sui redditi medio-bassi. A partire dal 1° gennaio 2025, le fasce IRPEF passano da quattro a tre, rendendo il calcolo dell'IRPEF più semplice e prevedibile per i lavoratori dipendenti.

Ecco come sono distribuite le nuove fasce di reddito e le relative percentuali di tassazione:

Fascia di Reddito Aliquota IRPEF
Fino a 28.000€ 23%
Da 28.001€ a 50.000€ 35%
Oltre 50.000€ 43%

Queste aliquote si applicano in modo progressivo al reddito imponibile (RAL meno contributi INPS), cioè ogni fascia di reddito viene tassata con la sua percentuale specifica. Ad esempio, con una RAL di 40.000€ e contributi INPS del 9,19% (3.676€), avrai un reddito imponibile di 36.324€ su cui pagherai:


  • il 23% sui primi 28.000€
  • il 35% sui successivi 8.324€

A queste aliquote IRPEF si sommano le addizionali regionali e addizionali comunali, che variano in base al luogo di residenza.

Cos'è il taglio del cuneo fiscale 2025 e come si applica?

Il taglio del cuneo fiscale 2025 è una misura pensata per aumentare lo stipendio netto dei lavoratori dipendenti, riducendo il carico fiscale senza gravare sulle imprese. Il cuneo fiscale rappresenta la differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e quanto effettivamente percepito dal dipendente.

Per il 2025, sono previste due principali agevolazioni:

Tipo di agevolazione Dettagli
Riduzione dei contributi INPS Fino a 7 punti percentuali per RAL fino a 20.000€
Detrazione IRPEF fissa 1.000€ tra 20.000€ e 40.000€, ridotta oltre i 32.000€

Questi vantaggi vengono applicati automaticamente dal datore di lavoro in busta paga, senza che il lavoratore debba fare nulla.

Il taglio del cuneo si somma ad altre misure, come il trattamento integrativo.

Approfondisci il cuneo fiscale 2025

Quali sono i contributi INPS a carico del lavoratore nel 2025?

I contributi INPS sono obbligatori e vengono trattenuti direttamente dallo stipendio lordo del lavoratore. L'aliquota dipende dal tipo di contratto e, in alcuni casi, dalla dimensione dell'azienda.

Tipo di Contratto Aliquota INPS
Contratto standard 9,19%
Apprendistato 5,84%
Aziende con più di 15 dipendenti 9,49%
Per molti dipendenti pubblici 8,8%

La quota contributiva del lavoratore serve a finanziare la pensione futura, la maternità, la disoccupazione e altri istituti di previdenza. Anche il datore di lavoro versa una quota aggiuntiva, più alta.

Scopri le eccezioni per apprendistato e contratti agevolati

Come funziona il bonus IRPEF da 100€ (ex Bonus Renzi)?

Il bonus IRPEF da 100€, noto anche come trattamento integrativo, è un credito d'imposta mensile che aumenta lo stipendio netto dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi.

Caratteristica Dettaglio
Importo massimo 100€ al mese (1.200€ annui)
Limite di reddito Fino a 28.000€
Erogazione Direttamente in busta paga
Note Ridotto tra 15.000€ e 28.000€ in base alle detrazioni

Il bonus viene riconosciuto automaticamente, quindi non è necessario fare richiesta. In caso di superamento del limite, potrebbe essere ricalcolato o revocato.

Scopri se hai diritto al bonus e come funziona

Chi può accedere al regime fiscale "Rientro dei cervelli"?

Il regime per il rientro dei cervelli è una misura che offre importanti vantaggi fiscali ai lavoratori italiani (o stranieri) che trasferiscono la residenza in Italia dopo aver vissuto e lavorato all'estero.

La normativa consente di tassare solo una parte del reddito imponibile, a seconda della situazione personale e familiare:

Condizione Percentuale Reddito Imponibile
Regime standard 50%
Con figli minori 40%
Residenza in regioni del Sud (vecchia normativa) 10%

Il beneficio dura 5 anni e può essere prorogato a 10 in caso di figli minori o acquisto di un'abitazione in Italia. L'obiettivo è incentivare il rientro di professionisti, ricercatori, manager e laureati qualificati.

Guida completa al regime agevolato per il rientro dei cervelli

Un grazie di cuore alla community di ItaliaPersonalFinance 🙏🏻