Come si calcola lo stipendio netto a partire dalla RAL?
- È il compenso totale lordo che ti viene riconosciuto in un anno, senza aver ancora tolto contributi e tasse.
- Esempio: 30.000€ lordi annui, a Firenze in Toscana, su 14 mensilità
- Sono i soldi che versi per la pensione e per coperture assistenziali. L'aliquota standard è il 9,19% della RAL.
- 9,19% di 30.000€ = 2.757€
- Reddito residuo: 27.243€ (questo diventa l'imponibile IRPEF)
- L'IRPEF è un'imposta progressiva: più guadagni, più paghi. Con un reddito imponibile inferiore a 28.000€, si applica l'aliquota del 23%.
- 23% di 27.243€ = 6.266€
- Le detrazioni fiscali riducono direttamente l'IRPEF lorda, diminuendo così l'importo delle tasse da pagare:
- Detrazione per lavoro dipendente (–1.979€): una riduzione dell'IRPEF che favorisce i lavoratori dipendenti, più alta per i redditi bassi e decrescente all'aumentare del reddito.
- Detrazione per taglio del cuneo fiscale 2025 (–1.000€): una misura introdotta per ridurre il carico fiscale sui lavoratori con redditi tra 20.000€ e 40.000€.
- Dopo queste detrazioni, l'IRPEF dovuta si riduce da 6.266€ a 3.287€.
- Oltre all'IRPEF statale, si pagano imposte locali, che variano a seconda di dove vivi.
- Addizionale regionale – Toscana
- In Toscana l'aliquota è a scaglioni:
- 1,42% sui primi 15.000€ → 213€
- 1,43% tra i 15.000€ e i 28.000, quind per i restanti 12.243€ → 175€
- Totale addizionale regionale: 388€
- Addizionale comunale – Firenze
- Firenze applica un'aliquota fissa dello 0,2%.
- 0,2% di 27.243€ = 54€
Voce | Importo |
---|---|
RAL | 30.000€ |
Contributi INPS (9,19%) | –2.757€ |
Imponibile IRPEF | 27.243€ |
IRPEF lorda (23%) | -6.266€ |
Detrazione lavoro dipendente | +1.979€ |
Detrazione cuneo fiscale 2025 | +1.000€ |
Addizionale regionale (Toscana) | -388€ |
Addizionale comunale (Firenze) | -54€ |
Totale IRPEF dovuta | -3.729€ |
Retribuzione annua netta | 23.514€ |
Stipendio mensile netto (14 mensilità) | ≈ 1.679€ |